Ampliare il nostro raggio d'azione nel 2023
Il cambiamento climatico rappresenta una delle principali tematiche dei nostri tempi. Siamo consapevoli delle conseguenze catastrofiche che tale cambiamento climatico potrebbe avere sul mondo intero, e sugli interessi patrimoniali dei nostri clienti, e sosteniamo pertanto gli sforzi volti a realizzare l'obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050. Nell'ambito del nostro impegno per l'impatto climatico, forniamo assistenza alle imprese affinché possano conseguire questo traguardo.
Guide di settore
Per maggiori dettagli sulla metodologia, e per una ricerca che descrive in dettaglio i percorsi e le attese per ciascun settore chiave con cui interagiamo, si rimanda ai seguenti collegamenti.
- Le sanzioni di voto si applicano alle società che non rispettano gli standard minimi, in 20 settori critici per il clima già definiti. Le sanzioni di voto vengono applicate alle partecipazioni azionarie di LGIM.
- Sono state disinvestite società da fondi selezionati con asset per EUR 184 miliardi (al 31 dicembre 2022), tra cui i fondi della gamma Future World, le gamme di fondi ESG di LGIM e tutti i default fund a iscrizione automatica in L&G Workplace Pensions e L&G Mastertrust. Fino a un limite prestabilito di tracking error, le società vengono disinvestite. Se il limite di tracking error viene raggiunto, le partecipazioni vengono ridotte anziché completamente disinvestite.
Rischi principali
Il valore di un investimento e dell'eventuale reddito da esso generato non è garantito, può diminuire o aumentare e l'investitore potrebbe realizzare un importo inferiore a quello originariamente investito.
Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri.